In queste contrade l'olivo è una presenza costante, cara e preziosa, quasi materna.
Tante sono le varietà autoctone, diversi i modi di concepire e produrre l'olio.
Negli oliveti aziendali è prevalente la Dritta, cultivar qualitativamente eccellente, ma fondamentale è la presenza di tante varietà particolari come l'Intosso, la Carboncella, la Cucco, la Posola.
Olio Extravergine d'Oliva D.O.P. Fonte Arciunij
Terra: suolo ricco di scheletro, in regime di non coltura da 25 anni con inerbimento controllato. Nessun uso di fertilizzanti chimici.
Varietà: Dritta in prevalenza, Intosso, Carboncella, Cucco e Posola.
Epoca di raccolta: terza decade di ottobre, con un grado d'invaiatura del 30-40 %.
Modalità di raccolta: manuale e con pettini pneumatici, in cassette aerate; le olive vengono portate in frantoio ogni giorno all'imbrunire e l'olio estratto entro le 24 ore.
Estrazione: frangitore e decanter a due fasi.
Affinamento: in serbatoi d'acciaio inox sotto gas inerte.
Imbottigliamento: dopo decantazione naturale, manualmente e senza filtrazione.
Conservazione delle bottiglie: a 14 °C.